L'energia prodotta da un impianto di bioenergie, come biogas e biometano, rappresenta una risorsa fondamentale per molte aziende agricole, offrendo numerosi vantaggi sia economici che ambientali. Tuttavia, per massimizzare la redditività di un impianto biogas e biometano, è necessario ottimizzare una serie di fattori, dalla gestione efficiente della produzione alla minimizzazione dei costi operativi.
In questo articolo esploreremo come gli agricoltori possono garantire il massimo guadagno da un impianto biogas e biometano. Infine, discuteremo l'importanza di un supporto tecnico qualificato, come quello offerto dal Service AB, per garantire che l'impianto operi senza interruzioni e con il massimo dell'efficienza.
Per migliorare le performance dell’impianto, è fondamentale ottimizzare ogni aspetto del processo, dalla gestione delle materie prime alla manutenzione dell’impianto.
Innanzitutto, è importante selezionare i materiali giusti da utilizzare come substrato, assicurandosi che siano di alta qualità e adatti alla produzione di biogas. Un'attenta pianificazione della digestione anaerobica e il monitoraggio costante dei parametri operativi, come temperatura e pH, sono essenziali per mantenere l’efficienza della produzione;
Un altro aspetto fondamentale è l'ottimizzazione del sistema di utilizzo del biogas, che dovrebbe essere adattato alle specifiche esigenze aziendali, che si tratti di generare energia elettrica, termica o biometano;
In questo contesto, l'adozione di soluzioni tecnologiche avanzate e di supporto tecnico esperto può fare la differenza, garantendo una gestione ottimale e continuità operativa, riducendo al minimo i tempi di inattività e massimizzando i ritorni economici.
Il rendimento di un impianto di biogas e biometano è influenzato da numerose variabili che, se non monitorate e gestite correttamente, possono compromettere l’efficienza produttiva. Per garantire un equilibrio ottimale e massimizzare le performance, è fondamentale implementare strategie mirate di controllo e ottimizzazione, tra cui:
Monitoraggio continuo dell’impianto (24 ore su 24): questo approccio consente di effettuare manutenzioni tempestive e fornire assistenza immediata, riducendo al minimo i tempi di fermo e ottimizzando l’efficienza operativa complessiva dell’impianto;
Controllo costante delle variabili critiche: il monitoraggio di parametri come la temperatura, la percentuale di gas nella cupola, gli allarmi e i parametri dei cogeneratori permette interventi rapidi e, in molti casi, anche da remoto. Questa strategia semplifica la gestione dell’impianto, contribuendo a migliorarne la resa complessiva e a prevenire eventuali problematiche;
Innovazione delle tecnologie: nel settore del biogas e del biometano, promuovere l'uso di tecnologie di nuova generazione aiuta a minimizzare i disagi, come la produzione di odori sgradevoli, grazie al confinamento delle biomasse e al trattamento dell’aria interna, e l’impatto visivo circostante. Inoltre, l’utilizzo di sistemi automatizzati ottimizza l'efficienza del processo, la continuità operativa e garantisce la sicurezza sul lavoro.
Per garantire la massima redditività dell’impianto è fondamentale, quindi, adottare un approccio proattivo che preveda l'uso di tecnologie avanzate come l'Internet delle Cose (IoT) e una manutenzione pianificata regolarmente, sia sul campo che in officina, volto a ridurre i tempi di inattività e le problematiche impreviste. La gestione ottimale dell'impianto dipende da una profonda conoscenza dei suoi singoli componenti, che si acquisisce attraverso un ciclo completo che include progettazione, produzione e manutenzione.
Un programma di manutenzione predittiva efficace può essere supportato dall'analisi continua dei dati provenienti dagli impianti, consentendo di migliorare costantemente le strategie di intervento. L'uso di soluzioni tecnologiche avanzate, come l'intelligenza artificiale, sta diventando un'opzione sempre più rilevante per perfezionare la gestione dell'impianto.
Inoltre, la presenza di un interlocutore unico consente di ottimizzare i calendari di manutenzione, ridurre al minimo i tempi di fermata e garantire un flusso continuo di informazioni tecniche, che facilita una gestione efficiente e una maggiore stabilità operativa.
Quando si tratta di scegliere il fornitore giusto per il proprio impianto, è essenziale valutare diversi fattori che vanno oltre la semplice offerta economica. Un fornitore affidabile non solo deve garantire la qualità dei prodotti, ma anche un servizio di supporto che minimizzi i tempi di fermo macchina e mantenga l’impianto sempre operativo. La manutenzione tempestiva, l'assistenza continua e la capacità di risolvere rapidamente eventuali problemi sono aspetti cruciali per assicurare l'efficienza e la redditività dell’impianto.
AB è orgogliosa di offrire un servizio di eccellenza, garantendo una disponibilità dell’impianto prossima al 100%. Questo risultato è il frutto di competenze consolidate, personale altamente qualificato e infrastrutture tecnologiche avanzate, che ci permettono di assicurare prestazioni ottimali e costanti. Con professionalità, ci impegniamo a intervenire rapidamente ed efficacemente ogni volta che ne avrai bisogno. Questa promessa non è solo un semplice slogan, ma un principio fondamentale che guida il nostro operato quotidiano, assicurando la massima efficienza e continuità per il tuo impianto.
Il nostro impegno per il miglioramento continuo si riflette nei 25 anni di esperienza accumulata. Abbiamo investito nella formazione con:
Tecnici specializzati nel biometano, supportati da un training center interno;
Tecnici certificati nella cogenerazione, con 30.000 ore di formazione annuale.
Le nostre collaborazioni con Università e Istituti di Ricerca garantiscono aggiornamenti costanti e l'applicazione di best practices, trasmettendo un sapere condiviso tra tutti i membri del team.
La disponibilità dei pezzi di ricambio è un vantaggio competitivo fondamentale per la nostra attività. Non è necessario ordinare i ricambi, poiché disponiamo di una vasta gamma di materiali già presenti nei nostri magazzini. In Italia, la nostra rete logistica è composta da:
1 magazzino centrale per la gestione centralizzata delle scorte;
7 magazzini in outsourcing gestiti in collaborazione con DHL, per coprire efficientemente l’intero territorio nazionale;
Oltre 40 milioni di euro di ricambi già a disposizione, pronti per essere utilizzati.
Questa struttura ci consente di garantire consegne rapide, potendo fornire i ricambi nel nord Italia in sole 2 ore e nel resto del paese entro la giornata. Inoltre, per le richieste estere urgenti, offriamo un servizio di consegna attivo 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Disponiamo di oltre 600 mezzi dedicati, tra cui:
7 camion con gru;
3 semi rimorchi;
1 piattaforma;
1 telescopico.
Questa disponibilità di mezzi ci consente di intervenire con prontezza ed efficienza, fondamentale per rispondere alle esigenze dei nostri clienti. Siamo sempre pronti a soddisfare le necessità di ricambio, garantendo un servizio tempestivo e professionale.
Con un team di 350 tecnici a livello globale e 200 operanti in Italia, siamo in grado di fornirti un'assistenza capillare e tempestiva. Ogni area nazionale è servita da 10 tecnici, tutti residenti nel raggio di un'ora dagli impianti che gestiscono. Inoltre, disponiamo di 20 Service Area Manager in Italia, i quali supervisionano le operazioni e coordinano il lavoro dei tecnici per garantire un'efficace organizzazione per ogni zona. A supporto di queste attività, ci sono anche 20 tecnici certificati dedicati esclusivamente all’avviamento degli impianti.
Ti offriamo la certezza che il tuo impianto sarà avviato nei tempi stabiliti, grazie alla nostra capacità di gestire più commesse simultaneamente. Ogni tecnico, vivendo nelle vicinanze degli impianti di cui si occupa, è in grado di intervenire rapidamente, assicurando così un servizio di alta qualità e la massima efficienza nei tempi di avviamento.
La nostra operatività è continua, senza interruzioni, sia di giorno che di notte, durante festività e giorni lavorativi. I nostri tecnici sono sempre pronti a intervenire, anche a Natale, garantendo così un'assistenza costante al tuo impianto. La Control Room è attiva 24 ore su 24, 7 giorni su 7 e si occupa del monitoraggio di oltre 1800 impianti, grazie all’impegno di operatori su turni, che forniscono supporto sia da remoto che in loco.
Ciò significa che possiamo rispondere tempestivamente a qualsiasi esigenza. I nostri presidi sono presenti in Italia, Brasile, Polonia e Canada, con operatori capaci di parlare la lingua locale. Inoltre, la simultanea presenza di più operatori ci consente di smistare le chiamate e fornire supporto immediato, attivando tempestivamente interventi sul campo.
Desideri scoprire di più sul Service AB? Visita la pagina dedicata e guarda il video di presentazione. Ti sfidiamo a trovare un Service migliore del nostro!